Canali Minisiti ECM

Le statine migliorano la qualità della flora batterica

Medicina Interna Redazione DottNet | 07/05/2020 18:35

Riducono la presenza di batteri legati alle infiammazioni

Chi soffre di obesità e assume le statine, un gruppo di farmaci che serve per abbassare il colesterolo, ha anche un profilo della flora batterica intestinale più sano rispetto a chi, invece, non le assume. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature che ha esplorato la qualità dei batteri intestinali in circa 900 persone di Danimarca, Francia e Germania. Il microbiota intestinale umano è costituito da miliardi di batteri, funghi e virus che costituiscono una fabbrica chimica interna che produce una moltitudine di composti microbici che influenzano l'immunità, la neurobiologia e il metabolismo dell'uomo.

La ricerca ha analizzato un gruppo di batteri legato a un aumento degli stati infiammatori dell'organismo (l'enterotipo Bact2), che si trova nel 4% delle persone magre e in sovrappeso, ma che era nel 18% delle persone obese che non hanno usato statine. In altri partecipanti allo studio, sempre obesi ma trattati con statine, la prevalenza dell'enterotipo Bact2 è risultato significativamente inferiore (6%) rispetto alle altre persone che non prendevano le statine (18%). I risultati, spiegano i ricercatori, suggeriscono che le statine potrebbero potenzialmente modulare il microbiota intestinale e collegare l'infiammazione all'obesità. 

pubblicità

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"